BIOTRONIK lancia Solia CSP S, per semplificare le procedure di stimolazione del sistema di conduzione Il primo elettrocatetere al mondo che combina un design a vite fissa con l'impianto Stylet-Driven — progettato esclusivamente per la stimolazione del sistema di conduzione
BIOTRONIK, leader mondiale nel settore della tecnologia medica, ha annunciato oggi il lancio sul mercato di Solia CSP S, l’ultima innovazione nella sua gamma in continua espansione di soluzioni per la stimolazione del sistema di conduzione (CSP). Solia CSP S è il primo e unico elettrocatetere da stimolazione al mondo che combina un design a vite fissa con
l'approccio all'impianto Stylet-Driven1, offrendo ai medici una nuova soluzione progettata per semplificare le procedure CSP migliorando al contempo il controllo e la precisione.
I primi impianti a livello mondiale sono stati eseguiti con successo dal dottor Óscar Cano presso l’Ospedale Universitario e Politecnico La Fe di Valencia, in Spagna. “Nella mia esperienza, il Solia CSP S guidato da stiletto insieme al delivery Selectra 3D ha consentito un buon allineamento con la parete del setto ed è stato facile penetrare il setto”, ha affermato il dottor Cano. “Le procedure sono state molto veloci e abbiamo fatto un uso minimo della fluoroscopia.”
Solia CSP S combina in modo unico i vantaggi sia dei modelli a vite fissa, sia di quelli stilettabile. I medici non devono più scendere a compromessi. Il design a vite fissa riduce i tempi di preparazione, mentre lo stiletto garantisce un’elevata manovrabilità e misurazioni elettriche continue2.
Solia CSP S introduce diverse innovazioni che supportano una procedura CSP più efficiente e controllata2. La nuova vite è stata progettata per favorire una penetrazione più agevole e precisa nel tessuto settale, contribuendo a ridurre il numero di rotazioni dell’elettrocatetere2. La gestione semplificata dell’elettrocatetere riduce al minimo le fasi di preparazione e consente l’utilizzo da parte di un solo operatore. La sua estremità distale ottimizzata è inoltre progettata per rafforzare ulteriormente la durata e migliorare la manovrabilità, offrendo ai medici un controllo migliore durante l’impianto2. Il risultato è un elettrocatetere CSP dedicato alla CSP progettato per offrire maggiore controllo, efficienza e sicurezza durante l’impianto.
“Il lancio di Solia CSP S rappresenta un passo avanti nel rendere le procedure CSP più accessibili ed efficienti”, ha affermato Andreas Hecker, Presidente CRM/EP di BIOTRONIK. “È parte del nostro impegno continuo verso la stimolazione fisiologica e nel fornire ai medici strumenti che semplificano l’impianto a beneficio dei pazienti”.
La stimolazione del sistema di conduzione sta emergendo come nuovo standard di cura nella terapia con dispositivi cardiaci. Ai produttori viene chiesto di sviluppare strumenti dedicati per soddisfare questa domanda crescente, poiché gli operatori sanitari necessitano di soluzioni che supportino procedure più rapide per diverse categorie di pazienti. “La sfida attuale nella gestione del ritmo cardiaco consiste nel trattare un numero maggiore di pazienti mantenendo i più elevati standard di cura”, ha aggiunto il dottor Joaquín Osca Asensi, responsabile dell’Unità di aritmia dell’Ospedale La Fe di Valencia, in Spagna. “Strumenti come la soluzione CSP di BIOTRONIK ci aiutano a fornire una stimolazione fisiologica mantenendo i flussi di lavoro snelli e gestibili”.
-FINE-
Bibliografia
1. Manuale tecnico BIOTRONIK Solia CSP S; Manuale tecnico Medtronic SelectSecure 3830; Manuale dell’elettrocatetere destinato al medico Boston Scientific INGEVITY+; Manuale utente Abbott UltiPace.
2. Protocollo clinico provvisori BIO|MASTER.CSP. Dati in archivio.
Informazioni su BIOTRONIK
BIOTRONIK è all’avanguardia nelle tecnologie medicali da oltre 60 anni, durante i quali è stata pioniera di innovazioni rivoluzionarie che tuttora migliorano la vita di milioni di persone affette da malattie cardiache e dolore cronico. Nella profonda convinzione di armonizzare perfettamente la tecnologia con il corpo umano, sviluppiamo terapie affidabili in grado di cambiare la vita dei pazienti con i nostri dispositivi impiantabili evoluti per la gestione del ritmo cardiaco, il monitoraggio e la neuromodulazione, oltre a fornire soluzioni all'avanguardia nel settore dell’elettrofisiologia. Dall’introduzione del primo pacemaker in Germania nel 1963 alle odierne tecnologie digitali e alla stimolazione del sistema di conduzione, BIOTRONIK è costantemente al passo con i tempi, ponendosi obiettivi sempre più ambiziosi in termini di qualità, prestazioni e innovazione. Dalla sede principale di Berlino, la nostra presenza globale si estende a oltre 100 paesi nelle Americhe, nell'area EMEA e in Asia, proponendo soluzioni moderne in grado di affrontare le sfide future, dando già forma alla prossima generazione di tecnologie medicali.
Contatti per i media
Ufficio stampa BIOTRONIK: press@biotronik.com